





Murano
Riuscire a creare un luogo “classico” senza per forza pensare a qualcosa di “vintage” che molto spesso fa rima con “antico” e “demodè”: Murano è esattamente tutto questo, un nome che richiama immediatamente una maestria ed un’artigianalità che affondano le radici in un passato remoto, ma che riescono costantemente ad aggiornare linee, forme e sagome delle proprie produzioni alle più moderne esigenze stilistiche e di design.
La cucina Murano diventa così un luogo fuori dal mondo e dal tempo, semplicemente bella: volevamo realizzare una cucina contemporanea che non esprimesse le consuete linee classiche, dove le cornici perdono il superfluo e diventano “spigolose”, perdono le patinature che diventano semplici colori soft arricchiti da lucidi dettagli cromati, in bronzo, o in nichelato nero lucido per le versioni di carattere.
Design by Carlo Alberto Rustighi